Lucia Cirillo originally studied classical guitar, graduating with the highest honours from the Conservatorio di Musica di Trento before studying at the Accademia Chigiana di Siena and Musik- Akademie der Stadt Basel with Oscar Ghiglia, winning the Concours France-Italien de Musique de Paris. She then decided to dedicate herself to lyric singing, studying at the Conservatorio di Musica di Piacenza under A. Tabiadon where she was awarded a diploma with the highest honours. She studied further with Conrad Richter, Dunja Vejzovic and Regina Resnik before returning to the opera school of the Conservatorio in Piacenza where she obtained her performers diploma.
Ms. Cirillo has won a number of high profile European competitions including the Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa As. Li. Co in 2003 for the role of Idamante in Idomeneo, the Concorso Internazionale per Cantanti Toti Dal Monte for the role of Fidalma in Il Matrimonio Segreto and the Concorso Internazionale di Musica da Camera Città di Conegliano.
Her operatic debut was at the Circuito Lirico Toscano in Il Cappella di Paglia di Firenze as the Baronessa di Champigny followed by the title role in La Belle Hélène.
Since then she has sung Idamante for the Circuito Lirico Lombardo; Isolier in Le Comte Ory, Feodor in Boris Godunov in Bologna, Andronico in Bajazet in Venice, Paris and Madrid, and Cherubino in Le Nozze di Figaro in Treviso and La Scala Milan. She also played Dorabella in Cosi Fan Tutte in Glyndebourne, Treviso, Antwerp and Ghent; Angelina in La Cenerentola for the Circuito Lirico Abruzzese (directed by Massimo Ranieri), Tisbe in La Cenerentola at Glyndebourne and Berlin, Nerone, Amore, Il Valletto, Virtù and Venere in L’Incoronazione di Poppea at Glyndebourne, Paris, and for the Circuito Lirico Lombardo, Annio in La Clemenza di Tito in Caen, Sméraldine in L’Amour des Trois Oranges in Paris, Emirena in Adriano in Siria in Jesi and the mezzosoprano part in Wolf in Amsterdam and Paris, Sesto in La Clemenza di Tito in La Coruña for the Mozart Festival.
In addition, Ms. Cirillo sings for the most important Baroque orchestras in Europe such as: L’Europa Galante, Il Giardino Armonico, L’Accademia Bizantina, La Cappella della Pietà dei Turchini, and Il Concerto Italiano.
Lucia Cirillo sings the Baroque, classical operatic and bel canto repertoire including Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti and Richard Strauss and is an accomplished Lieder singer. She has worked with some of the most important conductors and directors including Vladimir Jurowski, Fabio Biondi, Ottavio Dantone, Daniele Gatti, Sir Peter Hall, Robert Carsen, Gilbert Déflo and Pierluigi Pizzi.
She has recorded DVDs with Decca of L’Incoronazione di Poppea, with Opus Arte of La Cenerentola, and with TDK Opera of L’Amour des Trois Oranges. She has also sung on the first ever recording of Vivaldi’s recently discovered Dixit Dominus by Deutsche Grammophon CD.
Nata a Crema, Lucia Cirillo consegue il diploma di maturità classica compiendo parallelamente gli studi musicali sotto la guida di Luigi Rossi presso l’Istituto Civico Musicale “L. Folcioni” di Crema e di Aldo Minella presso la Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi in chitarra classica presso il Conservatorio di musica di Trento con il massimo dei voti.
In qualità di chitarrista si perfeziona con G. Margaria, A. Minella, S. Grondona e O. Ghiglia, in particolare con quest’ultimo presso l’ Accademia Chigiana di Siena e la Musik-Akademie der Stadt Basel, segnalandosi in vari concorsi, tra cui il Concours Franco-Italien de Musique de Paris e il Terzo Concorso Internazionale di Musica di Tortona.
Negli stessi anni si dedica allo studio del canto, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Piacenza, sotto la guida di Adelisa Tabiadon, e perfezionandosi nel repertorio lirico e liederistico con C. Richter, D. Vejzovic, R. Resnik.
Vincitrice del 54° Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa As.Li.Co. 2003 per il ruolo di Idamante nell’Idomeneo, del Concorso Internazionale per Cantanti Toti Dal Monte per il ruolo di Fidalma ne Il matrimonio segreto e del 20° Concorso Internazionale di Musica da Camera Città di Conegliano, debutta ne Il cappello di paglia di Firenze (Baronessa di Champigny) nei Teatri di Mantova, Ravenna e Livorno, e ne La belle Hélène (nel ruolo della protagonista), a Pisa, Lucca e Livorno.
Canta quindi per il Circuito Lirico Lombardo nell’ Idomeneo (Idamante) con la regia di P. Pizzi e ne L’Incoronazione di Poppea (Amore e Valletto) con l’Accademia Bizantina diretta da O. Dantone, ne Il matrimonio segreto (Fidalma) a Treviso e a Venezia, ne Le Comte Ory (Isolier) e in Boris Godunov (Feodor) diretto da Daniele Gatti a Bologna, ne Le nozze di Figaro (Cherubino) a Treviso e alla Scala di Milano, ne L’Incoronazione di Poppea (Virtù e Venere) diretta da Ivor Bolton e ne L’amour de trois oranges (Sméraldine) all’Opèra di Parigi, nella Cenerentola (Tisbe) diretta da Vladimir Jurowski al Festival di Glyndebourne, ne La clemenza di Tito (Annio) a Caen, in Wolf (musiche Mozart-Cambreling) ad Amsterdam e a Parigi, in Adriano in Siria a Jesi (Emirena), in Così fan tutte (Dorabella) a Treviso, Anversa, Gent e Glyndebourne, in Bajazet (Andronico), diretto da Fabio Biondi, alla Fenice di Venezia e a Montpellier, Parigi, Madrid, Metz, Caen, Cracovia, in Cenerentola (Angelina) a Teramo, con la regia di Massimo Ranieri, in La finta giardiniera (Ramiro) ad Al-Ain (Emirati Arabi) per Abu-Dhabi Classics, in Farnace (Selinda) al Theater an der Wien, di nuovo nell’ Idomeneo al Teatro Regio di Torino, in Norma (Adalgisa) diretta da F. Biondi per il Festival Chopin 2010 a Varsavia, in Ottone in villa ad Innsbruck con Il Giardino Armonico, Nerone ne L’incoronazione di Poppea a Glyndebourne, Minerva in Il ritorno di Ulisse in patria per Vlaamse Opera ad Anversa e a Gent, Elvira in La fede ne’ tradimenti a Siena con F. Biondi per la regia di Denis Krief, Sesto ne La clemenza di Tito a La Coruña per il Mozart Festival.
Tiene inoltre concerti in tutta Europa con importanti orchestre barocche, quali Il giardino armonico, l’ Europa galante, l’ Accademia Bizantina, la Cappella della Pietà dei Turchini, l’Ensemble Dolce e tempesta, I virtuosi delle muse e Il concerto italiano.
Ha registrato l’inedito vivaldiano Dixit Dominus per Archiv-DeutscheGrammophon.e i seguenti DVD:
La Cenerentola dir. Vladimir Jurowski - regia Sir Peter Hall (Glyndebourne Opera House) L’incoronazione di Poppea dir. Emmanuelle Haim - regia Robert Carsen (Glyndebourne Opera House)
L’amour des trois oranges Dir. Sylvain Cambreling – regia Gilbert Deflo (Opéra di Parigi).